Evento di Cittadinanza Attiva Petralia Soprana e Consulta Giovanile Petralia Soprana
Petralia Soprana Città Della Musica E Dell’arte
Durata: 5 h
Pubblico · Chiunque su Facebook o fuori Facebook
Diamo avvio quest’anno alla prima edizione di “Petra folk festival”, due giorni di iniziative dedicate alla valorizzazione delle tradizioni sopranesi, madonite e siciliane.
Vogliamo approfondire e trasmettere l’origine della nostra identità, attraverso laboratori dedicati alla tradizione manuale e scritta, l’esibizione di gruppi gruppi folk locali e spettacoli musicali che ci permetteranno non solo di danzare e divertirci, ma anche di ritrovare un senso comunitario a partire dalle nostre radici.
Petralia Soprana rappresenta il cuore della Sicilia, quella autentica e popolare, che resiste al ricatto dell’emigrazione forzata e rafforza le proprie radici nella memoria e nella trasmissione delle proprie tradizioni.
Vi aspettiamo il 28 e il 29 luglio per ballare, cantare e cuntare insieme…
ECCO IL PROGRAMMA in fase di aggiornamento:
VENERDÌ 28 LUGLIO
– ore 17: “Le nostre radici vanno raccontate, cantate, ballate” – Tavola rotonda sul patrimonio folkloristico sopranese e presentazione del logo del 70° anniversario della nascita del ballo della cordella di Raffo;
– Intrattenimento per grandi e piccini con laboratori di tamburello e canto a cura di Ciccio Piras e di ballo a cura di Simona Ferrigno;
– ore 19: Esibizione musicale del Gruppo “Giampiero Amato and Sicilian Family”
SABATO 29 LUGLIO
– ore 18 : Riproposizione di poesie e racconti della nostra tradizione in diversi angoli del paese
– ore 19 : Sfilata ed esibizione dei Gruppi Folk locali per le vie del paese
– ore 22: Concerto di musica folk con il gruppo siciliano “I Beddi”.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Petralia Soprana, il Gruppo folkloristico Stendardieri Sopranesi, il Gruppo Folk “U Rafu“ Terra del Sale – Centro Studi Tradizioni Popolari, l’associazione Cittadinanza Attiva di Petralia Soprana, l’associazione Nun Si Parti; con il patrocinio della Fondazione Ignazio Buttitta e del Comune di Petralia Soprana.
